 |
Amadeo Alida
 |
Cappelletti Graziella |
Le disfunzioni sinaptiche nelle patologie neurologiche |
Questa linea di ricerca si inserisce nell’ambito di un ampio progetto che coinvolge diversi ricercatori afferenti al Gruppo di Neurobiologia e Neuroan ... Questa linea di ricerca si inserisce nell’ambito di un ampio progetto che coinvolge diversi ricercatori afferenti al Gruppo di Neurobiologia e Neuroanatomia del Dipartimento di Bioscienze. Lo studio è focalizzato sulle disfunzioni sinaptiche nel tessuto cerebrale murino e umano in alcune neuropatologie. Per alcune di queste, come la malattia di Parkinson (PD) e l’epilessia, l’analisi della localizzazione e della quantificazione di alcune proteine della sinapsi ha riscosso recentemente notevole interesse al fine di chiarire il loro coinvolgimento nella disfunzione sinaptica precoce o tardiva rilevata in queste patologie. In particolare, le proteine alfa-synucleina e tau, risultano interagire come recentemente dimostrato in modelli sperimentali di co-patologie indotte (Bassil et al. 2020). In questo progetto si intende focalizzare lo studio di queste due proteine e del sistema di regolazione sinaptica neuregulina/Erb4 (recentemente indicato come coinvolto nella patogenesi di alcune neuropatologie; Ou et al., 2021) in un modello di topo transgenico dell’epilessia autosomica dominante ipermotoria e correlata al sonno (ADSHE) e in alcuni campioni di corteccia cerebrale umana ottenuta da soggetti sani e da pazienti affetti da diverse forme di epilessia e da PD. Sulla base dei risultati ottenuti verranno valutati i sistemi neurostrasmettitoriali che presentano alterazioni di espressione delle proteine sinaptiche oggetto di studio, oltre ai loro stati di aggregazione e di fosforilazione. Dal momento che neurodegenerazione ed epilessia possono condividere gli stessi meccanismi patogenetici, l’analisi di queste proteine sinaptiche potrebbe offrire nuovi spunti per la comprensione delle sinaptopatie così come per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. |
- Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica (BARB)
- Biodiversità ed Evoluzione Biologica (BIOEVO)
- BioGeoScienze
|
Da discutere con la docente durante il colloquio |
1 |
28/03/2022 |