 |
Epis Sara
 |
Claudio Bandi |
zanzare, inibizione dei sistemi di difesa celluare e sviluppo di floating biodegradable hydrogel rafts |
Questa proposta di tesi ha come obbiettivo lo studio dei meccanismi di difesa cellulare messi in atto dalle zanzare contro i composti tossici (insetti ... Questa proposta di tesi ha come obbiettivo lo studio dei meccanismi di difesa cellulare messi in atto dalle zanzare contro i composti tossici (insetticidi), al fine ultimo di sviluppare un prototipo di prodotto che consenta di ridurre la quantità di insetticidi utilizzati per il controllo dei vettori stessi. Il lavoro prevederà lo sviluppo di sistemi di somministrazione controllata (idrogel) che aumentino la quantità di molecole di insetticida attive che raggiungono le larve di zanzara, e che consentano il rilascio contemporaneo di inibitori dei meccanismi di difesa cellulare delle zanzare. Il progetto di tesi si focalizzerà sul modello Culex pipiens, zanzara comune anche sul territorio italiano e vettore di importanti patogeni di interesse medico veterinario.
|
Presentazione tesi con power point e audio: https://drive.google.com/file/d/18nRwozYzIL34gBX1JZGk6d6HpiLYNR8C/view?usp=sharing
Per domande ... Presentazione tesi con power point e audio: https://drive.google.com/file/d/18nRwozYzIL34gBX1JZGk6d6HpiLYNR8C/view?usp=sharing
Per domande ed informazioni scrivere a: agata.negri@unimi.it; sara.epis@unimi.it
|
Da Ottobre 2020 |
1 |
09/04/2020 |
 |
Conti Lucio
 |
Chiara Tonelli |
How plants endure drought conditions: connecting light and hormonal molecular signals. |
A focus of our research is to understand how variations in flowering time affect fitness and survival of the model plant Arabidopsis under drought con ... A focus of our research is to understand how variations in flowering time affect fitness and survival of the model plant Arabidopsis under drought conditions. A specific aim is to find out how the perception of a drought hormone (ABA) is integrated with floral signals activated by light to cascade into the transcriptional regulation of the florigen gene FT. We propose three integrated research themes under the technical supervision of experienced post-doctoral fellows:
1) Untargeted discovery of GI-containing protein complexes. Based on preliminary data, the photoperiod -related protein GIGANTEA mediates ABA signals to affect gene expression. The student will optimize untargeted mass spectrometry approaches to identify GI-interacting proteins that could inform the nature of this light-hormone crosstalk. He/She will also utilize in silico approaches to identify potential targets of GI in vivo that are related to ABA signalling.
2) Natural variation of flowering time under drought conditions. The student will analyse recombinant inbred lines populations to understand how different flowering time responses under reduced soil moisture conditions might have emerged in Arabidopsis thaliana. This project entails close collaborations with partners based in the US that use natural populations with the same objective. Data will be further extended with genetic and molecular tools to verify the projected regulatory networks.
3) Conservation of the ABA-flowering network in tomato. We intend to verify the idea that reduction in ABA signalling might be beneficial for biomass accumulation as reported in a recent study in rice. This project will utilise extensive gene editing approaches to target specific components of the ABA signalling in tomato. Since there is substantial redundancy in these components, we are particularly interested in establishing different alleles combination that might provide increased growth performances. |
Due to the persistency of the confinement protocols, we will arrange individual or group interviews via Skype.
I have an open channel via T ... Due to the persistency of the confinement protocols, we will arrange individual or group interviews via Skype.
I have an open channel via Teams on the following days at 4pm:
3- 8 -13-17 April
If you want to meet me and have a chat about possible thesis themes joining the Open Lab Lucio Conti Team with this code: kgqdii7 |
flexible from Oct2020 |
0 |
12/06/2020 |
 |
Colombo Lucia
 |
|
Maternal contribution to seed development |
By the use of cutting -edge technologies such as single cell trascriptome and CRISPR-CAS9 the student will study the role of selected trascription fac ... By the use of cutting -edge technologies such as single cell trascriptome and CRISPR-CAS9 the student will study the role of selected trascription factor in early stage of seed development. |
contattatemi via mail
lucia.colombo@ unimi.it
fisseremo un appuntamento per vederci via zoom.us ... contattatemi via mail
lucia.colombo@ unimi.it
fisseremo un appuntamento per vederci via zoom.us |
da ottobre 2021 |
1 |
13/01/2021 |
 |
Colombo Lucia
 |
|
Evolution of fertilization in land plant |
From Briophyte to Angiosperm: evolution of fertilitazion in plant |
Please contact me at
lucia.colombo@unimi.it
We will organize a meeting by zoom.us ... Please contact me at
lucia.colombo@unimi.it
We will organize a meeting by zoom.us |
November 2021 |
1 |
13/01/2021 |
 |
Amadeo Alida
 |
Cappelletti Graziella |
Studio delle alterazioni di alfa-sinucleina nell'epilessia: approccio sperimentale e istopatologico |
Questa linea di ricerca si inserisce nell’ambito di un ampio progetto che coinvolge diversi ricercatori afferenti al Gruppo di Neurobiologia e Neuroan ... Questa linea di ricerca si inserisce nell’ambito di un ampio progetto che coinvolge diversi ricercatori afferenti al Gruppo di Neurobiologia e Neuroanatomia del Dipartimento di Bioscienze e che è focalizzato sulla distribuzione e sulle interazioni dell’alfa-sinucleina nel tessuto cerebrale. Questa proteina risulta espressa prevalentemente a livello dei terminali sinaptici e il suo contributo a diverse neuropatologie, come la malattia di Parkinson (PD) e la demenza con corpi di Lewy (DLB), ha definito quest’ultime come sinucleinopatie. Sia PD che DLB sono caratterizzate, oltre che dai classici sintomi motori e cognitivi, da disturbi del sonno e da alterazioni del tracciato EEG, che talvolta possono portare ad attacchi epilettici. Sulla base di queste osservazioni e di dati presenti in letteratura (vedi Referenze), questo studio ha lo scopo di indagare su eventuali alterazioni di alfa-sinucleina in un modello murino transgenico condizionale dell’epilessia notturna autosomica dominante del lobo frontale (ADNFLE) recante una mutazione del recettore nicotinico per l’acetilcolina e in alcuni campioni bioptici di corteccia cerebrale umana ottenuta da pazienti affetti da diverse forma di epilessia. Sulla base dei risultati ottenuti verranno valutati i sistemi neurostrasmettitoriali che presentano alterazioni di espressione di alfa-sinucleina, oltre agli stati di aggregazione e di fosforilazione della proteina sia nell’adulto che in alcuni stadi dello sviluppo postnatale. |
Si prevedono 2 incontri online su piattaforma ZOOM con le docenti (Amadeo, Cappelletti, Rolando) e i ricercatori del Grup ... Si prevedono 2 incontri online su piattaforma ZOOM con le docenti (Amadeo, Cappelletti, Rolando) e i ricercatori del Gruppo di Neurobiologia e Neuroanatomia. Il terzo incontro sarà invece riservato ai colloqui con gli studenti selezionati.
Mercoledì 8 Aprile 2020 h 17:00 Zoom Meeting ID: 165-474-786
Giovedì 16 Aprile 2020 h 17:00 Zoom Meeting ID: 329-081-835
Giovedì 23 Aprile 2020 h 17:00: colloqui individuali |
Da gennaio/febbraio 2021 |
1 |
09/07/2020 |
 |
Parolini Marco
 |
|
Valutazione della contaminazione da microplastiche in detrito glaciale |
Il presente progetto di tesi ambisce a valutare la presenza di microplastiche in detrito glaciale campionato su diversi ghiacciai a livello mondiale. ... Il presente progetto di tesi ambisce a valutare la presenza di microplastiche in detrito glaciale campionato su diversi ghiacciai a livello mondiale. |
La presentazione delle offerte di tesi si svolgerà il giorno 8 aprile alle ore 15 sulla piattaforma ZOOM.
Di seguito le coordinate p ... La presentazione delle offerte di tesi si svolgerà il giorno 8 aprile alle ore 15 sulla piattaforma ZOOM.
Di seguito le coordinate per accedere alla presentazione.
Join Zoom Meeting https://us04web.zoom.us/j/386093774?pwd=RzlmMHpoWmxjQVpEaEU2NTFkY3UrZz09
Meeting ID: 386 093 774 Password: 012765
vi chiederei la cortesia di segnalarmi via mail la vostra volontà a par |
settembre |
1 |
09/04/2020 |
 |
Romano Andrea
 |
Marco Parolini |
Effetti della variazione della lunghezza dei telomeri su riproduzione e sopravvivenza in rondine |
Il presente progetto di tesi ambisce a valutare l'impatto della variazione dei telomeri, piccole sequenze di DNA collocate alle estremità dei cromosom ... Il presente progetto di tesi ambisce a valutare l'impatto della variazione dei telomeri, piccole sequenze di DNA collocate alle estremità dei cromosomi, su diversi parametri legati alla fitness (riproduzione e sopravvivenza) in individui di rondine. Tali sequenze si accorciano ad ogni divisione cellulare e costituiscono un potenziale indicatore di senescenza. Studiarne le dinamiche nel tempo è quindi fondamentale per comprendere la storia di vita e gli effetti sulla fitness di ciascun individuo. L'obiettivo del progetto è analizzare le lunghezze telomeriche di decine di individui di rondine dalle fasi di sviluppo post-schiusa fino al raggiungimento della maturità sessuale e lo svolgimento di diverse stagioni riproduttive, associando la variazione annuale nella lunghezza dei telomeri con parametri riproduttivi e sopravvivenza interannuale |
Una breve presentazione si terrà il 14 aprile (ore 15) su Micrisoft Teams
Per chi fosse interessato questo è il link al ... |
settembre |
0 |
04/05/2020 |
 |
Manenti Raoul
 |
|
Adattamenti alla vita in ambiente sotterraneo in anfibi, platelminti e crostacei |
Gli ambienti sotterranei sono da sempre considerati degli ottimi laboratori naturali per comprendere
i meccanismi che consentono l'adattamento ad am ... Gli ambienti sotterranei sono da sempre considerati degli ottimi laboratori naturali per comprendere
i meccanismi che consentono l'adattamento ad ambienti differenti. Ancora di maggiore interesse stanno utlimamente diventando gli ambienti che sono al confine, all'interfaccia tra mondo sotterraneo e mondo superficiale. Questo progetto intende caratterizzare da un punto di vista comportamentale, ecologico, morfologico e genetico gli adattamenti in organismi sotterranei che, per periodi più o meno lunghi, sfruttano gli habitat di interfaccia. Protei, planarie e crostacei isopodi del genere Monolistra, saranno i soggetti delle diverse indagini. |
Videoconferenza sulle attività il giorno 16 aprile alle 16
https://teams.microsoft.com/l/team/ ... Videoconferenza sulle attività il giorno 16 aprile alle 16
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a175f6237241b4bf593f877a7ae4cf914%40thread.tacv2/conversations?groupId=47282341-9a67-4333-9db0-9dbf735ab45d&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c |
Dicembre 2020 - Novembre 2021 |
4 |
10/04/2020 |
 |
Bonza Maria Cristina
 |
Alex Costa |
Investigation of the mechanisms underlying long-distance Ca2+ signalling in plants: identification of specific protein domains that mediate interactio |
Ca2+ is a crucial second messenger in plants where it couples the perception of endogenous and environmental signals to proper physiological responses ... Ca2+ is a crucial second messenger in plants where it couples the perception of endogenous and environmental signals to proper physiological responses. Ca2+ signals are transmitted by stimulus-specific cytosolic Ca2+ elevations commonly referred as “Ca2+ signature”. We have recently found that MIZ1, an ER membrane-associated protein whose biochemical or cellular functions were unknown, is indispensable for long-distance Ca2+ signalling in the hydrotropic response in Arabidopsis. MIZ1 directly binds to ECA1, an ER localised IIA Ca2+ pump and acts as a negative regulator of it in response to hydrostimulation. The ECA1 inhibition causes an elevation of cytosolic Ca2+ levels that promotes root curvature towards a region with a higher water potential. MIZ1 is the first regulator of plant IIA Ca2+-ATPases to be identified so far. The discovery that MIZ1 interacts with ECA1 is intriguing and merits further investigation to fully elucidate the mechanism. The student will investigate the MIZ1-ECA1 interaction in detail:
1) Since the specific sites of ECA1 – MIZ1 interactions are still unknown, using the split-ubiquitin yeast 2-hybrid system, the student will test a series of truncated MIZ1 proteins to identify the minimal domain responsible for its interaction with ECA1. In parallel, we will also check truncated versions of ECA1 to identify the domain that interacts with MIZ1.
2) The genome of Arabidopsis has 4 genes encoding IIA Ca2+-ATPases (ECA1–ECA4). The possibility that besides ECA1, MIZ1 might interact and regulate other ECA isoforms thus being a general regulator of IIA Ca2+ pumps, will be also assessed. |
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a3c05340d0ca445c5a40fb1965206e077%40thread.tacv2/Generale?groupId=252ccb51-540a-42dd-ab94-3e7814c5970a&am ... https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a3c05340d0ca445c5a40fb1965206e077%40thread.tacv2/Generale?groupId=252ccb51-540a-42dd-ab94-3e7814c5970a&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
3 aprile (all day)
6 aprile (all day)
8 aprile (all day)
16 aprile (all day) |
luglio 2020 |
1 |
02/04/2020 |
 |
Bonza Maria Cristina
 |
|
Disentangling the interplay between plant immune and developmental processes: elucidation of the regulatory role of BON1 on type IIB plasma membrane C |
Plants are continually threatened by biotic and abiotic stresses and rely on an innate immune system for their survival. Immunity is costly and is acc ... Plants are continually threatened by biotic and abiotic stresses and rely on an innate immune system for their survival. Immunity is costly and is accompanied by inhibition of growth, referred to as growth-defense trade off; thereby it is activated only upon sensing of danger signals (elicitors) which activate a complex immune response that includes reactive oxygen species (ROS) production and ion flux changes, up-regulation of defense genes and down-regulation of growth-related genes, cell wall reinforcement, stomatal closure and modification of xylem differentiation.
In the model plant Arabidopsis thaliana, plasma membrane (PM)-localised IIB Ca2+-ATPases (ACAs) play an important role in both development and immunity. The N-terminal domain of the main isoform ACA8 is auto-inhibitory and binds several regulatory proteins including the N-myristoylated PM-localized BON1. The student will partecipate in defining in details the effect of BON1-ACA8 interaction with particular attention dedicated to elucidate its regulatory role following treatments with different pathogens or elicitors.
The student will use a mix of in vitro and in vivo approches to:
1) analyse BON1 protein expression
2) prepare constructs for the in planta expression of fluorescent fusion proteins for localization experiments and possibly for protein-protein interaction by means of FRET-FLIM analysis
3) generate Arabidopsis plants with altered expression of proteins involved in the immune response (e.g. BON1, ACAs..) expressing the genetically encoded probes for calcium (Cameleon), for the redox potential of glutathione (GRX-roGFP2) and for H2O2 (ORP1-roGFP2)
4) perform molecular imaging experiments
|
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a3c05340d0ca445c5a40fb1965206e077%40thread.tacv2/Generale?groupId=252ccb51-540a-42dd-ab94-3e7814c5970a&am ... https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a3c05340d0ca445c5a40fb1965206e077%40thread.tacv2/Generale?groupId=252ccb51-540a-42dd-ab94-3e7814c5970a&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
3 aprile (all day)
6 aprile (all day)
8 aprile (all day)
16 aprile (all day) |
luglio 2020 |
1 |
08/04/2020 |
 |
Ficetola Gentile Francesco
 |
Raoul Manenti |
Impatto dei cambiamenti ambientali sulle comunità di anfibi |
La perdita di biodiversità è causata dall’effetto combinato di diversi processi (perdita di habitat, cambiamenti climatici, invasione di specie alloct ... La perdita di biodiversità è causata dall’effetto combinato di diversi processi (perdita di habitat, cambiamenti climatici, invasione di specie alloctone, inquinamento...). Gli anfibi sono tra le classi di vertebrati che stanno soffrendo il declino più rapido a causa di questi fattori.
Verranno monitorate alcune decine di zone umide in Lombardia occidentale, per ottenere informazioni dettagliate sulle comunità di anfibi che li abitano e comprendere in che modo questi animali rispondono alle diverse minacce presenti in quest’area.
Il lavoro di tesi richiederà di effettuare sopralluoghi ripetuti nei siti riproduttivi degli anfibi per osservarne la presenza e l’attività durante la loro stagione riproduttiva. |
14 aprile 2020, ore 9.30.
Accesso tramite Microsoft Teams
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NTkxZjUxM ... 14 aprile 2020, ore 9.30.
Accesso tramite Microsoft Teams
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NTkxZjUxM2UtNjNlNS00YTExLTg0ZDUtN2I2NTA3YmVmNGNi%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2213b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c%22%2c%22Oid%22%3a%22b8e071be-bfe7-4581-a779-7c38cf164539%22%7d |
Le attività di campo si svolgono nel periodo primaverile |
3 |
13/04/2020 |
 |
Ficetola Gentile Francesco
 |
|
DNA ambientale, dinamiche di comunità e funzionamento degli ecosistemi in seguito al ritiro dei ghiacciai |
Il riscaldamento globale sta causando un progressivo scioglimento dei ghiacciai e il loro ritiro sta liberando ampie zone di territorio in cui cominci ... Il riscaldamento globale sta causando un progressivo scioglimento dei ghiacciai e il loro ritiro sta liberando ampie zone di territorio in cui cominciano a svilupparsi la vita. L’obiettivo di questa ricerca è capire come avviene la colonizzazione delle aree deglaciate da parte di batteri, piante e animali, e analizzare la dinamica ambientale che porta alla formazione di ecosistemi complessi in aree recentemente deglaciate.
Queste analisi sono effettuate a partire da dati molecolari (DNA ambientale) ottenuti da aree proglaciali di tutto il mondo, per comprendere le complesse interazioni tra componenti biotiche e abiotiche di questi ecosistemi.
In particolare, sono possibili tre tipologie di attività
1) Trasformare dati molecolari (sequenze ottenute da DNA ambientale) in informazioni sulla biodiversità, principalmente tramite l’utilizzo di analisi bioinformatiche
2) Analisi di microhabitat. Ricostruzione del microclima delle aree pro-glaciali, combinando dati raccolti in-situ con dati GIS da remote sensing (attività per laureandi in biogeoscienze)
3) Ecologia di comunità. Identificare in che modo si sviluppano comunità complesse e reti trofiche, a partire da aree appena liberate dai ghiacciai fino allo sviluppo di ecosistemi ricchi in specie. Tale attività è suggerita a studenti che si vogliono cimentare con tecniche complesse di analisi dei dati ecologici. |
Gli studenti eventualmente interessati a questa attività possono contattarmi via email
Francesco Ficetola ... Gli studenti eventualmente interessati a questa attività possono contattarmi via email
Francesco Ficetola |
Da concordare |
2 |
24/04/2020 |
 |
Pennati Roberta
 |
|
Effetti dei derivati delle plastiche sullo sviluppo di Ascidie e Aceli |
I derivati delle plastiche vengono rilasciati in mare ed impattano fortemente le comunità bentoniche anche agendo sullo sviluppo embrionale dei membri ... I derivati delle plastiche vengono rilasciati in mare ed impattano fortemente le comunità bentoniche anche agendo sullo sviluppo embrionale dei membri di tali comunità. Il progetto di ricerca in cui si inserisce la proposta di tesi è volto a studiare gli effetti delle sostanze maggiormente presenti in ambiente marino su alcuni animali modello appartenenti al gruppo dei tunicati e degli aceli utilizzando anche tecniche di bioloogia molecolare. |
Chi dovesse essere interessato a questo progetto può mandarmi una mail (roberta.pennati@unimi.it) per organizzare un incontro via Teams. ... Chi dovesse essere interessato a questo progetto può mandarmi una mail (roberta.pennati@unimi.it) per organizzare un incontro via Teams. |
da ottobre 2020 |
2 |
01/09/2020 |
 |
Moscatelli Alessandra
 |
|
Does inhibition of sterols and sphingolipids biosynthesis affect the organization and dynamics of cytosketon in pollen tubes of Nicotiana tabacum? |
The pollen tube growth required a process of polarized secretion; Golgi derived vesicles accumulated in the tip region fuse with a restricted area of ... The pollen tube growth required a process of polarized secretion; Golgi derived vesicles accumulated in the tip region fuse with a restricted area of the apical plasma membrane (PM) reversing outside cell wall material and providing new PM traits. The polarized exocytosis defines a tip growth domain with specific protein/lipid composition with respect to the subapical zones.
Several studies showed that lipid microdomains, enriched in sterols and sphingolipids play a major role in polarized cells as the pollen tube. This project proposes to investigate the role of sterols and sphigolipids and of the integrity of lipid microdomains during pollen tube growth of the model specie Nicotiana tabacum (L). The use of specific sterol and sphingolipids inhibitors will be accompanied by ultrastructural, biochemical and immunolocalization experiments in order to reveal the effect of sterols or sphingolipids deprivation on the oerganizazion and dynamics of microtubules and actin filaments . |
If you are interested, please send an e-mail to alessandra.moscatelli@unimi.it
We will organize a Zoom meeting |
May 2021 |
1 |
01/09/2020 |
 |
Trombino Luca
 |
anna.masseroli@unimi.it |
Le risposte del suolo al cambiamento climatico: la sfida degli ambienti di transizione d'alta quota. |
|
|
AA 2020/2021 |
1 |
01/09/2020 |
 |
Trombino Luca
 |
anna.masseroli@unimi.it |
Geoarcheologia e Archeopedologia del Sito Neolitico di Travo (PC) |
|
|
AA 2020/2021 |
1 |
01/09/2020 |
 |
Dapiaggi Monica
 |
|
Economia circolare: riciclo di materiali di scarto in matrici ceramiche e processi di alta temperatura collegati |
Si parla sempre più spesso di economia circolare, come esempio di impatto ambientale ridotto da parte delle attività industriali. Dal punto di vista d ... Si parla sempre più spesso di economia circolare, come esempio di impatto ambientale ridotto da parte delle attività industriali. Dal punto di vista del naturalista e del geologo, questo sta assumendo un'importanza sempre crescente, anche se non strettamente legata agli ambienti naturali in quanto tali, ma alla loro preservazione attraverso un circolo 'virtuoso'. Il lavoro verterà sulla caratterizzazione mineralogica e chimica degli scarti industriali (catalizzatori esausti, ceneri provenienti da inceneritori) e sulle possibilità di riciclo. Trattandosi di tesi magistrali, verranno anche studiati in dettaglio i processi di alta temperatura collegati alle procedure di riciclo. |
Per tutti gli interessati, ho organizzato un meeting Zoom (si prega di mandare mail di conferma, in caso di partecipazione)
Topic: Tesi di ... Per tutti gli interessati, ho organizzato un meeting Zoom (si prega di mandare mail di conferma, in caso di partecipazione)
Topic: Tesi di laurea Time: Oct 16, 2020 02:00 PM Rome
Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/87396460909?pwd=N3AzR003OVQ2Tkg3SERKVWxGaG14QT09
Meeting ID: 873 9646 0909 Passcode: 2nZg6 |
inizio a partire da ottobre 2020 (ma è ammesso inizio successivo) |
2 |
14/09/2020 |
 |
Pini Roberta
 |
|
Analisi paleoecologiche di depositi lacustri dell'ultimo periodo glaciale |
La tesi indagherà il contenuto in polline fossile, alghe, spore, micro- e macrocarboni conservati in carote di sedimento dal Lago di Fimon. Scopo: ric ... La tesi indagherà il contenuto in polline fossile, alghe, spore, micro- e macrocarboni conservati in carote di sedimento dal Lago di Fimon. Scopo: ricostruzioni paleoambientali, fire history, clima. |
|
da gennaio 2021 |
1 |
08/10/2020 |
 |
Petrizzo Maria Rose
 |
|
Ricostruzioni paleoecologiche e paleoceanografiche degli ambienti marini nella storia geologica (40-100 Ma di anni fa) |
Gli studi paleoecologici, paleombientali e paleoceanografici degli ambienti marini nella storia geologica (40-100 Ma di anni fa) sono focalizzati sui ... Gli studi paleoecologici, paleombientali e paleoceanografici degli ambienti marini nella storia geologica (40-100 Ma di anni fa) sono focalizzati sui microfossili quali il plancton calcareo e in particolare i foraminiferi planctonici. L'attività comprende 1) preparazione del materiale da studiare nel laboratorio di micropaleontologia utilizzando tecniche standard e sperimentali, 2) studio del materiale utilizzando il microscopio ottico o stereoscopico a seconda del tipo di materiale, 3) studio al microscopio elettronico a scansione (SEM), 4) analisi isotopiche utilizzando lo spettrometro di massa. |
|
Gennaio 2021- Dicembre 2021 |
2 |
04/01/2021 |